Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

È da ottobre, ormai, che è iniziato il Sinodo Mondiale dei Vescovi e il primo passo è l’ascolto del popolo di Dio: l’ascolto di tutti perché tutti possono dare il loro contributo per il bene della Chiesa.

Per questo momento di ascolto sono state preparati 10 ambiti con domande per orientare la riflessione.

Ogni domenica, dopo le SS. Messe, presenteremo 1 ambito e chi vorrà potrà rispondere alle domande (o ad alcune di esse) inviando il testo all’email della parrocchia: parrocchia.rpacis@gmail.com o mettendo uno scritto nel bussolotto di legno alla porta della Chiesa con l’avvertenza di mettere ogni volta il titolo dell’ambito a cui si risponde.

Se qualcuno lo desidera può anche incontrarsi con altri e mandare il frutto della riflessione del proprio gruppo…

X Ambito: FORMARSI ALLA SINODALITÀ

La spiritualità del camminare insieme è chiamata a diventare principio educativo per la formazione della persona umana e del cristiano, delle famiglie e delle comunità. Come formiamo le persone, in particolare i presbiteri e le altre figure che rivestono ruoli di responsabilità all’interno della comunità cristiana, per renderle più capaci di “camminare insieme”, ascoltarsi a vicenda e dialogare? Che formazione offriamo al discernimento e all’esercizio dell’autorità? Quali strumenti ci aiutano a leggere le dinamiche della cultura in cui siamo immersi e il loro impatto sul nostro stile di Chiesa? Come la parrocchia valorizza l’esperienza e l’apporto delle aggregazioni laicali? Quale uso degli strumenti messi a disposizione dagli Uffici pastorali diocesani e nazionali?

L’angolo del sinodo (X)