2. Dialogare fra generazioni per edificare la pace In un mondo ancora stretto dalla morsa della pandemia, che troppi problemi ha causato, «alcuni provano a fuggire dalla realtà rifugiandosi in mondi privati e altri la affrontano con violenza distruttiva, ma
Messaggio di Sua Santità PAPA FRANCESCO Per la LV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 1° Gennaio 2022
Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura 1. «Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace» (Is 52,7). Le parole del profeta Isaia esprimono la consolazione, il sospiro di sollievo
Natale, tempo della custodia
Messaggio dell’Arcivescovo Erio Castellucci Il mito è notissimo: la città di Troia è in fiamme ed Enea deve fuggire con la sua famiglia, ma il vecchio padre, Anchise, ormai infermo, non vuole abbandonare la sua casa. Enea riesce alla fine
Composizione del Nuovo Consiglio Pastorale (2022-2025)
Membri di diritto: p. Gianluca Sangalli p. Angelo Morandi (diacono) p. Marco Mazzotti Walter Vignudelli (accolito) p. Giuseppe Signori Carlo Mirri (lettore) Membri Eletti: Ansaloni Catia Corbelli Marco Pilati Anna Barra Maria Costantini Giulio Ranzi Gianluca Bettelli
LA SOLUZIONE MIGLIORE
BIGLIETTI PASTORALI DEI GIOVANI 4. Il grido della terra «Abbiamo la responsabilità della terra. La Chiesa ci deve aiutare a distanziarci dalla tentazione di sfruttare e a concentrarci sullo stile del fruttare; è necessario riconoscere nel creato la presenza di
LA SOLUZIONE MIGLIORE
BIGLIETTI PASTORALI DEI GIOVANI 3. Corpo, affetti, sessualità * «Negli affetti è importante il dialogo reciproco, che deve essere sincero e libero. Il covid è stata una bomba sociale, un trauma che ha aggravato la solitudine, soprattutto nelle persone introverse;
22 Aprile 2021: ventennale della firma della carta ecumenica
Il 22 aprile sarà il ventennale della firma, tra le chiese, della carta ecumenica per l’unità dei cristiani. Si allegano due documenti: la dichiarazione per il ventennale: la Carta Ecumenica:
Per una custodia intelligente del creato
Nel giugno 2015 Papa Francesco pubblicava l’enciclica Laudato si’. Nel dicembre dello stesso anno, da parte dell’ONU (Organizzazione Nazioni Unite) veniva definita l’agenda 2030. Questa concomitanza dimostra che il problema ambientale ha ormai una valenza planetaria con risvolti imprescindibili dall’ambito
“Libertà e Vita” Messaggio per la giornata per la vita 2021
Conferenza Episcopale Italiana La pandemia ci ha fatto sperimentare in maniera inattesa e drammatica la limitazione delle libertà personali e comunitarie, portandoci a riflettere sul senso profondo della libertà in rapporto alla vita di tutti: bambini e anziani, giovani e
Conclusione (Tempo di avvento)
Ancora una volta il Signore ci ha donato la gioia di poter condividere alcuni spunti di riflessione. Spero che questi servano a ciascuno come crescita: l’impegno di voler penetrare sempre più, sempre meglio nel mistero di Cristo per partecipare della