Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sussidio per la preghiera in famiglia

Giovedì 26 marzo 2020

Ascoltiamo la Parola

Dal vangelo secondo Giovanni 5, 31-47

Meditiamo

Nessuno rende testimonianza a se stesso ma la richiede ad altri. Così Gesù per confermare di fronte ai Giudei il suo legame con il Padre non solo cita Giovanni il Battista ma ancora di più si affida alla testimonianza delle opere che compie. Opere che sono in “sintonia” con il modo di procedere del Padre nel corso della storia del popolo e e si possono ritrovare nelle Scritture. Scritture che però non sono di aiuto ai Giudei che le leggono ma non capiscono a motivo della loro chiusura frutto di non amore. È impressionante questo passaggio di Gesù: Voi non mi accogliete perché in voi non c’è amore di Dio! Gesù accusa queste persone di non essere capaci di compassione.

Per i ragazzi

Dov’è Dio? Dio è in tutti gli occhi che ci guardano. Dio è nella musica delle stelle, nel cuore di ogni uomo, nelle cose più semplici. Dio è in me. E’ in te. In una carezza che ti dischiude il cuore. Dio è la luce nella foresta oscura e ti illumina la strada. Dio è qui e ogni giorno ti prende per mano.

Proposito

Oggi mi impegno a riconoscere il volto di Dio nei fratelli e questa sera, in famiglia , comunico dove ho incontrato il volto di Dio.

Padre Nostro

26/03/2020 – Per riscoprire la bellezza di essere cristiani