Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sussidio per la preghiera in famiglia

Venerdì 20 marzo 2020

Ascoltiamo la Parola

Dal vangelo secondo Marco 12, 28-34

Meditiamo

Se per essere dei bravi cristiani bastasse pregare, andare a Messa, leggere il Vangelo e fare la carità ai più poveri, sarebbe impegnativo, ma abbordabile. Ci aiuterebbe la razionalità a tenere fede a quelle promesse. Gesù però ha una “sfida” in più da proporci. Ci dice che, prima di tutto questo, c’è un altro comandamento, un comandamento ben più grande: “Ama il Signore Dio tuo. E ama il prossimo tuo come te stesso”. A prima vista suona facile. Richiede invece un grande investimento, l’investimento di tutte le nostre energie spirituali. Ma se impariamo ad amare come Gesù ci ha insegnato, allora stiamo costruendo con lui il Regno di Dio fra gli uomini.

Per i ragazzi

Gesù non lascia dubbi: non ci sono comandamenti più importanti di questi. Non possiamo dire di amare il Signore se non amiamo il prossimo. Pensiamo ai nostri genitori, ai fratelli, ai compagni di scuola, agli insegnanti, agli amici… sono tutti il nostro prossimo. Cerchiamo di amarli con tutta la mente, tutte le forze, tutto il cuore.

Proposito

Digiuno da Wii e simili per restare vicino a chi è solo, triste, messo da parte.

Padre Nostro

20/03/2020 – Per riscoprire la bellezza di essere cristiani